L’uomo e la natura si influenzano a vicenda. Passeggiando presso il lago cercheremo di scoprire gli indizi dei cambiamenti nel paesaggio realizzati dall’uomo e la grandiosa opera della natura sul nostro territorio. Impareremo curiosità sugli animali che abitano il lago, scopriremo piante che nascono spontaneamente e altre esotiche che sono giunte qui da lontani paesi.

Il percorso che intraprenderemo con questa uscita in ambiente si snoda lungo le tranquille rive del Lago di Cavazzo (conosciuto anche con il nome di “Lago dei Tre Comuni”) che è il più grande bacino idrico naturale del Friuli Venezia Giulia. Durante la passeggiata si rifletterà sull’evoluzione geologica dell’area, sull’ecosistema lacustre, sul tema del paesaggio naturale e del paesaggio costruito, comprendendo come le attività umane modifichino l’ambiente e come a sua volta gli eventi naturali influiscano sulla nostra vita.

  • Riconoscere tracce del passato geologico
  • Descrivere un ambiente mettendolo in relazione con l’attività umana
  • Comprendere l’importanza dell’acqua come risorsa
  • Conoscere specie vegetali e animali
Attività
livello scolastico
  • Elementari 3-4-5
  • Secondaria 1 grado
  • Secondaria 2 grado
temi trattati

Ecologia - Botanica - Evoluzione - Educazione alla terra - Sostenibilità - Etologia - Geologia - Storia - Geografia

durata

3 ore

dove

Casa delle farfalle – Via Canada, 5, Bordano, Province of Udine, Italy

Prenota

in AUTUNNO-INVERNO

in PRIMAVERA-ESTATE

… e quindi come ci arrivo?