Comunicazione della scienza
[ Blog ]
Da sempre gli studiosi si sono interrogati su quale fosse la funzione delle lunghe code presenti nelle ali di alcune falene tropicali. Finalmente, recenti osservazioni sembrano svelare il mistero: servono a ingannare e fuorviare i pipistrelli. La loro forma e il loro particolare movimento durante il volo confonde il sonar dei predatori volanti che, nella maggior parte dei casi, falliscono il loro attacco.
[ Blog ]
Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) utilizza rami e tronchi di albero come strumento acustico. Con il becco colpisce ripetutamente il legno producendo un caratteristico suono che può essere udito dagli altri individui della propria specie anche a notevole distanza. Questo segnale sonoro viene utilizzato con il duplice scopo di attrarre le femmine e tenere lontani gli altri maschi.
[ Blog ]
I pesci arciere (Toxotes jaculator), diffusi nelle acqua dolci e salmastre del Sud est asiatico, devono il loro nome alla singolare capacità di produrre un forte getto d'acqua con la bocca. In questo modo riescono a colpire gli insetti che si trovano su foglie o rami vicini alla superficie dell'acqua. Le piccole prede, colpite anche da un metro di distanza, cadono e vengono prontamente divorate.
[ Blog ]
Quando qui parliamo della “Casa delle Farfalle di Bordano” ovviamente poniamo l’accento sulle “FARFALLE”, parliamo cioè di natura, di conservazione, del nostro impatto sul pianeta, della straordinaria esuberanza di animali e piante. Tuttavia in questi giorni di generali commemorazioni per i 40 anni dal terremoto del 76, mi sembra doveroso partire sottolineando invece il fatto che la casa delle farfalle sia anche di “BORDANO”.
[ Blog ]
Esistono specie animali in cui le femmine riescono a produrre uova in grado di svilupparsi senza fecondazione. Si tratta di una vera e propria clonazione che dà origine a individui geneticamente identici alle madri. Questa strategia riproduttiva, chiamata partenogenesi, viene generalmente adottata da animali che vivono per lo più in ambienti difficili o isolati, come piccoli specchi d’acqua, isole, zone aride, latitudini e altitudini elevate. L'insetto foglia secca (Extatosoma tiaratum), ad esempio, ricorre alla partenogenesi quando non riesce ad incontrare alcun maschio con cui accoppiarsi.